Collana editoriale 2022

130,00

Ti arriveranno a casa i seguenti numeri:

    • Gennaio 2022 – W la squola!, a cura di Domitilla Pirro, giornalista e scrittrice finalista al premio Libro Dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai, direttrice creativa di Fronte del Borgo alla Scuola Holden (Acquista qui; vedi la diretta di presentazione)
    • Febbraio 2022 – Racconti di riscrittura sul viaggio, a cura di Erica Donzella, scrittrice, poeta, direttrice della Scuola Aleph (Acquista qui; vedi la diretta di presentazione)
    • Marzo 2022 – Inventare al femminile, a cura di Cristiana Meloni, architetta, inventrice, founder di Labo-Architects&Inventors
    • Aprile 2022 – I suoni del nostro tempo, a cura di Ernesto Assante, critico musicale
    • Maggio – Le nuove sfide dell’educazione, a cura di Matteo Bianchini, maestro di scuola primaria e professore all’Università di Firenze, da anni impegnato sull’educazione affettiva e relazionale, autore su WikiScuola, protagonista del film Educazione affettiva
    • Giugno 2022 – Intersezionalità e queerness: la chiave dell’innovazione socioculturale, a cura di Eleonora Santamaria, scrittrice, dottoranda in “Letterature, arti e media: la transcodificazione” (prima dottoranda italiana in cultura drag)
    • Luglio 2022 – Insieme per la salute mentale, a cura di Beatrice Cuci, consigliera nazionale della FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana, autrice a Agorà di Rai3
    • Agosto 2022 – Post-human: da una visione egologica a una visione ecologica, a cura di Roberto Marchesini, etologo, autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia postumanista, è direttore della Scuola Siua e del Centro Studi Filosofia Postumanista
    • Settembre 2022 – Poesia e post-poesia, a cura di David Riondino, cantautore, poeta, scrittore, attore e regista, e Elvio Ceci, poeta
    • Ottobre 2022 – ReWriters Graphic Novel, di Ginevra Tonini Masella, dottore di ricerca in Storia moderna e contemporanea e illustratrice
    • Novembre 2022 – Il futuro dei social network, a cura di Giovanni Prattichizzo, social media manager dell’Istat
    • Dicembre 2022 – Artisti uniti per riscrivere le regole del mondo – a cura di Loredana Bertè e della sua Bandabertè crew

Il Rewriters Mag-Book è un oggetto editoriale primo e unico nel suo genere: libro-rivista mensile a tiratura limitata (vengono stampate solo 1000 copie a numero) autoprodotto e distribuito in print on demand dal nostro portale in collaborazione con  The Factory Paper, ha un packaging da collezione grazie alle copertine realizzate da street artist italiani quotati a livello internazionale, come  Lucamaleonte e  Sten Lex – scelti da  Banksy al The Cans Festival, o  Ivan Tresoldi – il più importante poeta di strada del mondo. Nel 2020 e nel 2021, hanno scritto per i nostri mag-book  Massimo Recalcati,  Melania Mazzucco,  Lidia Ravera,  Loredana Bertè,  Lorenzo Jovanotti,  Carmen Consoli,  Gianna Nannini,  Paola Turci,  Morgan,  Vittorio Lingiardi,  Roberto Cotroneo,  Romana Petri,  Monica Cirinnà,  Rancore,  Giobbe Covatta,  Marina Rei,  Michela Serra,  Giovanna Melandri,  Giulia Blasi,  Gianrico Carofiglio,  Giancarlo De Cataldo,  Nancy Brilli,  Stefano Fresi,  Nadia Terranova,  Vauro,  Daniel Cuello,  Silvia Ziche,  Cristina Bowerman, e tantissimə altrə autorə, artistə, influencer, giornalistə, blogger, filosofə, accademicə, scienziatə, attivistə, professionistə impegnatə con noi nella riscrittura dei paradigmi.

Collana editoriale 2022

130,00

Categoria: